“Cop Android” è un film che mescola azione e fantascienza, seguendo il genere distopico. Ispirazione per Android Cop è sicuramente “RoboCop” di Paul Verhoeven, storica saga fantascientifica e futuristica iniziata nel 1987. Micheal Jai White e Charles Dutton sono i principali protagonisti di questo film, ambientato in una Los Angeles nel 2045 in cui il detective Hammond, con l’aiuto di uno straordinario robot, cerca di vincere un virus che sta distruggendo una buona parte della popolazione. La maggior parte degli abitanti dell’area ha subito una vera e propria mutazione genetica. Gli obiettivi diventano quello di scoprire le vere cause che si nascondono dietro l’epidemia e di salvare un intero popolo, che sta pagando in termini di vite umane. Infine, grazie ad un insieme di innovazioni e agli interventi decisivi del robot, la pace torna sul pianeta e il colpevole viene assicurato alla giustizia.

La realizzazione di “Cop Android” è stata realizzata dallo studio cinematografico The Asylum, specializzato nei cosiddetti B – movies, i film di “serie B”, definiti anche “mockbuster”. Con questo particolare termine si identifica un film ispirato alla trama e allo stile di un film di successo, di cui ne rispecchia la struttura e i temi, ma la cui realizzazione impiega risorse economiche irrisorie.

Il regista del film Android Cop in streaming su www.thefilmclib.it , Mark Atkins, non è nuovo nel settore cinematografico. Prima della realizzazione di questa pellicola, Atkins si è destreggiato dietro la macchina da presa per film più o meno conosciuti, quali: l’horror “Evil Eyes”, il fantasy “Merlino e la battaglia dei draghi” e un film di avventura, “Dragon Crusaders”. Inoltre, Atkins si è occupato anche di fotografia, montaggio, sceneggiatura, mostrando una competenza ampia nel mondo del cinema, oltre che di un’ecletticità fuori dal comune.

La punta di diamante del cast di Android Cop è sicuramente Michael Jai White, che ha nelle arti marziali il suo cavallo di battaglia più sviluppato. Tra i suoi lavori più importanti si possono citare: “Tyson”, “Spawn”, “Universal Soldier: The Return”, “Undisputed II: Last Man Standing”, “Il cavaliere oscuro”, “Never Back Down – Combattimento letale”, “Chocolate City”.

Tuttavia, il cast del film può contare anche su un’altra figura di spicco per il cinema, Charles S. Dutton, apprezzato per “Mr. Crocodile Dundee 2”, “Seven”, “Black Dog”, “Destini incrociati”, “Secret Window”, “The Express”, “Fame – Saranno famosi” e “Giustizieri da strapazzo – Bad Asses”, oltre ad essere stato regista in “Against the Ropes”.

Nonostante le figure di spicco presenti nel cast, dotate di abilità e competenze particolari, il film Android Cop non ha riscosso il successo sperato. Infatti, in molti hanno imputato come il film sia stato addirittura troppo lungo, sebbene il minutaggio rientrasse negli standard dei film afferenti al genere fantascientifico – distopico. Pubblico e critica, inoltre, riconoscono come questa pellicola non appaia neppure “lontana parente” del film che l’ha ispirato, il più famoso “RoboCop”, ritenendo poi troppo irreali alcune scene. Critiche importanti piovono anche sulla sceneggiatura, anch’essa stimata troppo incoerente rispetto ai fatti mostrati. Dunque, una bocciatura totale per il film, il cast e la struttura della trama.